La Storia

LA BOTTEGA DAL 1904 FABBRO IN CITTA’ ALTA

L’attività della ditta Scuri inizia con Raffaele, nato il 16 maggio 1865 che apprende il lavoro di fabbro da giovanissimo e, a memoria famigliare, all’età di 18 anni si mette in proprio.

La prima documentazione ufficiale certa risale al 1904 dove si riscontra che Raffaele esercita in società con un altro fabbro. Successivamente, nel 1907, si rende definitivamente autonomo aprendo bottega in alcuni piccoli locali di via San Lorenzo in Bergamo Alta.
La ditta, a causa di alcune demolizioni effettuate per il risanamento della parte vecchia di Bergamo, verso la fine del 1930 si trasferisce nell’attuale sede in piazza Mercato del Fieno nei locali a pianterreno di  una casa torre del XIII secolo già da tempo adibiti ad attività di fabbro, subentrando al fabbro Camillo Schiantarelli, che in quel periodo cessava l’attività e che era, a sua volta, subentrato al suocero anche lui fabbro.
Quando Raffaele muore, a 84 anni, gli subentra il figlio Enrico.

Enrico, maestro del lavoro, oltre alla bottega, si dedica anche per qualche tempo all’insegnamento del suo lavoro in una scuola professionale. Gli subentra, nel 1965, il figlio Pietro che oltre all’attività di fabbro è anche poeta dialettale con firma ” Piero frér ” da cui nasce il logo della ditta
 ” Scuri Frér Bèrghem “.

Con Pietro inizia l’introduzione delle prime macchine elettriche per la lavorazione del ferro, macchine  che fino ad allora erano poche e legate a meccanismi manuali.
Anche alla fucina, sino allora azionata manualmante, viene applicata una ventola elettrica.
Pietro cessa l’attività e inizia la quarta generazione di fabbri con il subentro del figlio Raffaele che da1992 è il titolare.

La ditta negli anni ha realizzato, e continua tuttora a fare, opere in ferro di tutti i generi: arredi, barriere, cancellate, insegne, opere per la sicurezza, ecc… e come nei tempi passati opera nel campo del restauro per civili abitazioni, palazzi d’epoca, chiese e monumenti, collaborando con professionisti nel campo dell’architettura, dell’ingegneria, della grafica e del designer, e progettando anche in proprio. L’esperienza accumulata negli anni consente di realizzare prevalentemente opere che rimandano agli antichi metodi di lavorazione del ferro pur avvalendosi dove necessario delle nuove tecnologie.

Nel 2012 è  stata iscritta nel Registro Nazionale delle Imprese Storiche Italiane istituito da Unioncamere (Camere di Commercio d’Italia).

Nel 2018 ha ricevuto l’abilitazione all’esercizio della professione di restauratore di beni culturali ex art. 182 dlgs 42/2004 (settore di competenza: 8.)

 

Questo sito utilizza Cookies, continuando ad utilizzare il sito, accetti l'utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni

Le impostazioni dei cookie su questo sito sono impostate su "Consenti cookie" per darvi la migliore esperienza di navigazione possibile. Se si continua a utilizzare questo sito Web senza modificare le impostazioni dei cookie o fai clic su "Accetto" acconsenti a questo. Cookie Policy I cookies sono piccoli file di testo che vengono depositati sul vostro computer per aiutare il sito a fornire una migliore esperienza utente. In generale, i cookie vengono utilizzati per mantenere le preferenze dell’utente, memorizzano le informazioni per cose come carrelli della spesa, e di fornire dati di monitoraggio anonimi per applicazioni di terze parti come Google Analytics. Come regola generale, i cookie renderanno la vostra esperienza di navigazione migliore. Tuttavia, si può scegliere di disabilitare i cookie su questo sito e su altri. Il modo più efficace per farlo è quello di disabilitare i cookie nel tuo browser. Noi suggeriamo di consultare la sezione della Guida del tuo browser. Più in dettaglio i diversi utilizzi dei cookie sono dunque: Per riempire il carrello della spesa virtuale in siti commerciali (i cookie ci permettono di mettere o togliere gli articoli dal carrello in qualsiasi momento). Per permettere ad un utente il login in un sito web. Per personalizzare la pagina web sulla base delle preferenze dell’utente (per esempio il motore di ricerca Google permette all’utente di decidere quanti risultati della ricerca voglia visualizzare per pagina). Per tracciare i percorsi dell’utente (tipicamente usato dalle compagnie pubblicitarie per ottenere informazioni sul navigatore, i suoi gusti le sue preferenze. Questi dati vengono usati per tracciare un profilo del visitatore in modo da presentare solo i banner pubblicitari che gli potrebbero interessare). Per la gestione di un sito: i cookie servono a chi si occupa dell’aggiornamento di un sito per capire in che modo avviene la visita degli utenti, quale percorso compiono all’interno del sito. Se il percorso porta a dei vicoli ciechi il gestore se ne può accorgere e può migliorare la navigazione del sito.

Chiudi